I momenti clou del matrimonio per gli sposi sono sicuramente lo scambio delle promesse, il primo bacio da sposati, il primo sguardo e ballo insieme; per chi organizza un matrimonio, però, sono diversi.
I wedding planner esperti come Caterina Lostia sanno che ogni matrimonio è scandito da tempi ben precisi, che devono essere stabiliti con anticipo e studiati nei minimi dettagli per far sì che non vi siano intoppi o contrattempi di alcun tipo.
I tempi del matrimonio
Come cadenzare i tempi del matrimonio è un argomento che abbiamo trattato in passato.
La cerimonia, il ricevimento, il pranzo o la cena: sono questi solitamente i momenti più delicati per i wedding planner come Caterina Lostia, che si trovano a dettare tempi rigidi al catering, alle maestranze che si occupano degli allestimenti e delle decorazioni, ma anche ai fotografi e videomaker.
Tutto deve essere pensato per dare il tempo agli sposi di godersi ogni momento in modo intenso, prendendosi tempo per imprimere nella memoria un giorno meraviglioso ma, gli invitati non devono vivere momenti “morti”.

I momenti clou del matrimonio
Quali sono i momenti clou del matrimonio?
Caterina Lostia, con il suo Metodo, è in grado di pianificare ogni dettaglio dei matrimoni che organizza, proponendo agli sposi soluzioni personalizzate che non solo soddisfino le aspettative dei clienti, ma che le superino per eleganza e creatività.
I momenti clou del matrimonio, quelli che detteranno l’atmosfera di festa e renderanno la giornata indimenticabile, sono sicuramente l’ingresso degli sposi, l’aperitivo di benvenuto (che è diverso dal Welcome Dinner e dal ricevimento), il banchetto nuziale, il taglio della torta, il lancio del bouquet e il party.
Ingresso degli sposi
L’ingresso degli sposi è sicuramente uno dei momenti clou del matrimonio (dopo lo scambio delle promesse ovviamente) per i protagonisti e le persone che più sono loro vicine.
È un momento speciale, in cui gli sposi si riuniscono ai propri invitati dopo lo shooting fotografico e quindi deve essere pensato per non passare inosservato, ma deve anche rappresentare il carattere della coppia e il loro stile.
Meglio evitare ingressi troppo vistosi e appariscenti se questo stile non rispecchia sposo e sposa.

Aperitivo di benvenuto
L’aperitivo di benvenuto è fondamentale perché intrattiene gli ospiti mentre gli sposi sono impegnati nello shooting fotografico. È ora che gli invitati vedono per la prima volta la location e tutto deve essere perfetto: deve stupire, coinvolgere e lasciare senza fiato sia dal punto di vista dell’allestimento che della proposta culinaria e dei drink.
Banchetto nuziale
Anche durante il banchetto ci sono delle regole che devono essere tenute in considerazione: ci sono tempi delle portate da rispettare, regole di bon ton per gli impiattamenti.
La disposizione dei tavoli all’interno della location deve essere ben pensata per permettere agli ospiti di muoversi agilmente tra i tavoli e, al tempo stesso, deve dare modo ai camerieri di raggiungere facilmente invitati, cucina e altre sale.
Fondamentale qui è la scelta del menù che, secondo noi di Caterina Lostia, dovrebbe seguire le regole di stagionalità dei prodotti. Sapete quali sono i consigli dei grandi chef per un banchetto nuziale gourmet?
Taglio della torta
Così come durante il lancio del bouquet la sposa è sotto gli occhi di tutti, anche durante il taglio della torta l’attenzione è rivolta alla coppia.
Che si svolga all’interno della sala principale, in un giardino arredato con baldacchino o a bordo piscina, il taglio della torta è un momento unico che deve essere celebrato come si deve. Tutto deve essere studiato nei dettagli e anche la forma della torta avrà importanza durante questo momento.

Il party
Tra i momenti clou del matrimonio non si può dimenticare il party finale. I matrimoni sono una festa e dunque la festa finale è una piccola regola non scritta che noi wedding planner sappiamo.
Musica, danze, barman acrobatici, cocktail speciali e fuochi d’artificio sono solo alcuni degli elementi che rendono questo uno dei momenti clou del matrimonio.