Il Giardino dell’Iris si trova proprio a fianco di Piazzale Michelangelo ove si estende su una superficie di ben 25.000 mq. Quest’angolo di paradiso è nato nel 1954 per ospitare il “Premio Firenze”, un concorso Internazionale annuale per le migliori varietà di Iris voluto da Flaminia Specht e Nita Stross Radicati, membri della Società Italiana Amici dei Fiori ed appassionate ibridatrici. Probabilmente pochi sanno che Firenze vanta infatti un legame davvero speciale con l’Iris visto che sul gonfalone di Firenze non campeggia un giglio bianco, come si crede, bensì un’Iris rossa in campo bianco!
Il Giardino fa parte degli orti botanici italiani. Si tratta di un luogo esclusivo aperto al pubblico solo in un ristretto periodo dell’anno e per visite guidate. Per la rimanente parte dell’anno viene reso disponibile solo per richieste specifiche o per gli studiosi del settore.
Un posto magico per pensare ad un cerimonia simbolica molto intima. Il giardino, immerso in un centenario oliveto da cui si domina tutto il centro storico della città, è arricchito da numerosi vialetti in pietra e muretti a secco ed ospita la più importante raccolta del genere Iris in Europa.
Negli anni ’60, grazie ad una consistente donazione di iris palustri da parte di un magnate americano, fu costruito un laghetto che accoglie le specie acquatiche meno conosciute.
I prati che circondano il laghetto spesso ospitano eventi di vario genere, mostre di arte contemporanea, piccoli concerti, letture, corsi di yoga, corsi di acquarello e molti altri eventi correlati o meno al mondo della botanica e dei giardini. In un’area del giardino è stata recentemente realizzata un’ampia struttura in legno parzialmente coperta adatta a piccole riunioni di vario genere. Questo piccolo angolo di paradiso situato in uno dei luoghi più belli e famosi al mondo, è gestito unicamente da volontari che danno tutto il loro supporto per conservare uno dei simboli di Firenze.
L’ingresso sul Viale Poggi permette, inoltre, di creare un itinerario di collegamento con gli altri giardini storici della città: Giardino di Boboli, Villa Bardini e il Giardino delle Rose in cui poter celebrare matrimonio civile e simbolico.