Matrimonio al Museo Egizio

Tabella dei Contenuti

Pronunciare il tanto atteso “sì” all’interno di un luogo pieno di opere d’arte? Organizzare un matrimonio al Museo Egizio di Torino, circondati da statue, geroglifici e sfingi è un sogno che può essere realtà.

 

È sempre più di moda, infatti, sposarsi all’interno di luoghi d’arte, come Reggia di Caserta, Villa di Versailles, Palazzo Madama e tanti altri…

 

Il Museo Egizio di Torino

Il Museo Egizio di Torino si trova all’interno dello storico Palazzo dell’Accademia delle Scienze, nel centro della città.

Immaginatevi quindi di attraversare le vie del centro storico vestiti da cerimonia, con uno splendido abito bianco che segue le tendenze del momento, un bouquet di fiori e arrivare all’ingresso del Museo, attraversare le suggestive sale e vedere vostro futuro marito che vi aspetta per celebrare il vostro giorno più bello.

 

Fondato nel 1824 da Re Carlo Felice dopo aver acquistato la collezione di Bernardino Drovetti con ben 5628 reperti egizi, è da sempre ospitato all’interno del palazzo che l’architetto Michelangelo Garove aveva realizzato come scuola per i Gesuiti, “Collegio dei Nobili”.

 

Il Museo Egizio è un viaggio all’interno dell’arte e della cultura dell’antico Egitto e, grazie alla magnifica Galleria dei Re, si afferma come un’esperienza sensoriale indimenticabile.

Immaginate di dire il vostro “Sì” proprio in quella sala blu notte, circondati dai Re e dalle Regine d’Egitto… un sogno!

 

 

Matrimonio al Museo Egizio di Torino

 

Noi di Caterina Lostia amiamo le sfide: ci piace rendere qualsiasi ambiente la location dei sogni dei nostri clienti; sempre più spesso, infatti lavoriamo all’interno di Ville d’Epoca, castelli, dimore storiche, cottage e persino con architetture particolari come il Tepidarium del Roster.

 

Le sale del Museo Egizio di Torino sono uno scenario suggestivo ed esclusivo che, oltre alla bellezza delle opere esposte, offrono la possibilità di intrattenere gli invitati in modi del tutto inaspettati.

 

Aprendo le porta e futuri mariti e mogli, musei e gallerie celebrano anche un altro matrimonio, altrettanto importante: quello tra cittadini e patrimonio artistico” dice Giuliano Volpe.

 

Le ambientazioni, le atmosfere, i colori delle sale dedicate agli eventi creano un alone di magia attorno a sposi e invitati.

Quali sono gli spazi dedicati all’evento?

Galleria dei Re

La splendida Galleria dei Re un’imponente successione di statue di Luxor ricostruisce l’atmosfera che si doveva respirare millenni fa nel complesso di Karnak. È una sala progettata dal premio Oscar Dante Ferretti per immergersi nella magnificenza dell’arte all’epoca dei faraoni.

 

Deir el-Medina, dove si raccolgono oggetti di vita quotidiana relativi a culti, abitudini, storia e arte.

 

Anche il cortile è un luogo splendido per ammirare il cielo torinese e incorniciare un evento così romantico tra le facciate barocche del museo. Il luogo perfetto per raccogliere gli ospiti tra cocktail, buffet e musica dal vivo.

 

Scalone Mazzucchetti

Una gradinata in marmo bianco, progettata nel XIX secolo da Alessandro Mazzucchetti, con volte e finestroni da cui trapela luce: scendendo quelle scale vi sentirete davvero immersi in un sogno.

 

Ti potrebbe interessare

Cravatta o papillon per lo sposo - Caterina Lostia

Cravatta o papillon per lo sposo?

Chi regala il bouquet - Caterina Lostia

Chi regala il bouquet alla sposa secondo la tradizione