L’edificio fu costruito nel 1880, quando a Firenze venne organizzata, proprio in questo giardino giardino, la prima esposizione nazionale di orticoltura e nell’occasione fu deciso di realizzare un Tepidarium, ovvero una grande serra riscaldata con stufe destinata ad accogliere le piante esotiche. L’opera ha determinato e anticipato la svolta del Liberty; qui il sogno orientale imperversa e ogni minimo particolare si muove verso un’unica direzione: riconciliarsi con l’elemento naturale.
L’edificio risulta essere la serra più grande realizzata in Italia. La particolarità dell’edificio risiede anche nel fatto che una struttura di questo tipo, precorrendo i tempi, viene pensata per usi diversi da quello più immediato. Il tepidario oltre ad ospitare piante, sia in terra che in vaso, è stato usato nel tempo come sede di mostre, esposizioni, manifestazioni musicali e artistiche e, attualmente, è un’ambita location per realizzare matrimoni o altre cerimonie in una cornice originale e raffinata.
La location si presta perfettamente ad ospitare ogni tipo di evento, ma, grazie all’eleganza della struttura, può essere trasformato in un ambiente unico e molto romantico, adatto soprattutto per feste e matrimoni indimenticabili. In questo unico spazio noi realizziamo cerimonie ed eventi unici dal sapore retro o decisamente moderno in una cornice di luci e riflessi unica nel suo genere.