Con il vostro abito (conoscete le tendenze per l’abito da sposa del 2022? Potete leggerle in questo articolo) avete previsto di indossare anche il velo da sposa?
Un tempo il velo da sposa era un accessorio che andava a completare l’outfit delle future mogli e, per questo, non erano concepibili spose senza velo. Oggi le tendenze, le mode e le tradizioni sono cambiate, tanto che quando si sceglie l’abito dei nostri sogni, le commesse degli atelier chiedono sempre se si desidera provare anche il velo.
Quali sono le tipologie di velo da sposa? Quando farne a meno? E, specialmente, cosa vuole la tradizione?
Storia del velo
È sempre interessante ripercorrere le origini di un capo così speciale come il velo da sposa; a noi di Caterina Lostia piace sapere che una sposa, quando si avvicina all’altare con il velo sul viso, sappia che oltre all’outfit che la fa sentire speciale, stia indossando anche secoli di tradizione e cultura.
All’epoca degli antichi romani, veniva posto sulla coppia di sposi un velo rosso, simbolo di protezione e buon augurio. I capi di entrambi venivano poi impreziositi da coroncine di mirto o fiori d’arancio.
Con il Medioevo si inizia a utilizzare un velo di lino, decorato con perle e fili d’oro, da poggiare sul capo della futura moglie. Anche in questo caso, oltre all’estetica di questo capo, è interessante ricordare la funzione apotropaica di scacciare la cattiva sorte dalla sposa.
Al giorno d’oggi, il velo è visto come un elemento romantico: una sorta di separazione fisica tra la vita prima di arrivare all’altare e dopo essere giunti davanti al proprio futuro coniuge.
Il velo da sposa
Quali sono gli stili e le tipologie di velo da sposa? Sono sicuramente molte, considerando che ogni velo va abbinato per forme, colori, ricami e consistenze all’abito scelto.
È un elemento incantevole con cui giocare per conferire al look matrimoniale un’aura eterea, giocosa, vivace, retrò o moderna.
Consigli generali
Quando una coppia di futuri sposi si rivolge al team di Caterina Lostia, siamo molto attenti al loro stile e alle loro personalità perché crediamo che, oltre ad essere un giorno indimenticabile, il matrimonio debba celebrare anche la coppia nella sua unicità. Ecco perché le persone che rivolgono a Caterina Lostia ricevono una consulenza completa, che parte dalla progettazione della celebrazione, catering, scelta dei vini, del menu e della location, fino all’outfit e all’atmosfera che si vuole trasmettere agli invitati.
Se vi siete già innamorate del vostro abito nuziale, ci sono alcuni piccoli consigli generali che possono aiutarvi a scegliere anche il velo da sposa.
A seconda del velo, anche l’abito acquisterà un carattere diverso: serio e tradizionale con un velo lungo, meno formale e giocoso con un velo medio, corto o cortissimo.
Se avete scelto un vestito in pizzo, optate per un velo semplice, al massimo con un bordo in pizzo che, però, dovrà essere identico a quello del vestito.
Il colore
Intonare abito e velo da sposa non è sempre semplicissimo, un consiglio banale ma molto importante è quello di controllare sempre alla luce naturale del sole le sfumature di entrambi. Esistono, infatti, molte tonalità di bianco e, nonostante due colori possano sembrare molto simili, è bene sempre essere certi che quando vengono accostati non stridano tra di loro
La lunghezza
Velo lungo o velo corto?
Un velo si definisce “lungo£ quando supera l’eventuale strascico dell’abito. È una tipologia di velo tradizionale, che dona grande eleganza a qualsiasi outfit, slanciando la figura e regalando un’aura di fascino etereo.
Un velo di media lunghezza, conferisce alla sposa una figura meno “drammatica” o seriosa. In questo caso, però, è importante fare attenzione alle proporzioni e all’ampiezza del velo, sia visto da davanti e da dietro.
Un velo corto è scelto dalle spose che amano la semplicità ma non rinunciano a un elemento tradizionale come il velo. Si può abbinare facilmente a tutte le tipologie di abiti da sposa ma, anche in questo caso è necessario fare attenzione alle proporzioni.
I materiali
Di quali materiali è fatto il velo da sposa? Tulle sintetico, tulle di seta (delicato e meraviglioso), organza o chiffon: tutto dipende dall’abito scelto.
La bordatura del velo è molto importante perché deve abbinarsi perfettamente al resto dell’abito nuziale; possiamo trovare veli con taglio vivo (senza orlo e perfetti per ogni occasione), bordi in raso, in organza o in pizzo.
Ricordiamo sempre che un velo può essere sempre impreziosito da perle, cristalli o ricami.
Insomma, ogni futura moglie ha la possibilità di scegliere il velo da sposa che più la rispecchia e la fa sentire speciale.