L’organizzazione delle proposte del menù per un matrimonio è sempre complessa: bisogna mettere d’accordo i gusti degli invitati e le loro esigenze, coniugando il tutto con il tema del matrimonio e i desideri degli sposi.
Organizzare il buffet di antipasti per il matrimonio, dunque, è uno dei temi che più preoccupano le coppie di sposi.
I buffet di antipasti secondo Caterina Lostia
I buffet di antipasti sono un momento molto atteso dagli invitati a un matrimonio, per questo tutto deve essere perfetto: dalla mise en place ai sapori proposti.
Noi di Caterina Lostia siamo wedding planner e party planner, organizziamo buffet per matrimoni e feste di ogni tipo e ci avvaliamo della consulenza di chef per proporre ai nostri clienti opzioni culinarie adeguate alla stagionalità dei prodotti, sfiziose, originali e innovative, che si adattino bene al resto del menù nuziale.
Anche l’allestimento è importante perché deve essere pratico, elegante e riprendere il fil rouge del matrimonio stesso, sia nello stile, nei colori che nell’atmosfera generale.
Perché scegliere il buffet
Il nostro consiglio è sempre quello di prevedere più tipologie di buffet: quello degli aperitivi, il buffet dei antipasti e dessert e, al tempo stesso accompagnare il tutto con un pranzo o cena nuziale seduti a tavoli o tavolate. Questo permette agli invitati di scegliere ciò che più desiderano e dar loro più opzioni culinarie.
Quando allestire il buffet di antipasti? Secondo la nostra esperienza, il momento più adatto per il rinfresco e i buffet di antipasti e apertivi è il appena dopo la cerimonia, mentre gli sposi si dedicano alle foto romantiche e con parenti più stretti.

Buffet di aperitivo
Il buffet di aperitivo è un vero e proprio rinfresco in cui si dà agli ospiti la possibilità di congratularsi con gli sposi, di conoscerci l’un l’altro e salutarsi in un clima rilassato e informale, anche se intimo.
In questo caso sarebbe bene pensare a finger food, alimenti freschi e leggeri che introducano il pasto principale senza saziare. Come sempre, territorialità e stagionalità sono due criteri di scelta del buffet del matrimonio a cui noi di Caterina Lostia teniamo molto perché sono due caratteristiche che garantiscono qualità delle proposte e linearità con il resto dell’evento. Anche in questo caso sarà nostra premura proporvi chef esperti che sapranno fornirvi opzioni valide per ogni aspettativa.
Buffet di antipasti
Le stesse regole di base possono essere applicate anche al buffet di matrimonio per gli antipasti, preferendo qui una scelta più ampia per quanto riguarda sapori, gusti, consistenze. Sempre più apprezzate e di moda sono le “isole” tematiche, come quella dei formaggi, dei prodotti tipici o dei frutti di mare.
È importante sempre ricordare di indicare possibili allergeni e gli ingredienti delle varie proposte, in alternativa i camerieri dovranno saper dare informazioni e indicazioni, oltre che servire ogni pietanza nel modo adeguato.
Buffet di dolci
Infine il buffet di dolci segna la degna conclusione di una giornata meravigliosa. Qui potete sbizzarrire la vostra fantasia proponendo degustazioni di leccornie raffinate alla crema, alla frutta, di piccola pasticceria, cascate di cioccolato fondente e dolci al cucchiaio. Per un matrimonio estivo perché non prevedere un carretto del gelato artigianale? O un mastro pasticcere che riempie cannoli freschi sul momento?
Ogni matrimonio è e deve essere unico, caratterizzato da elementi anche culinari che lo renderanno speciale sia per gli sposi che per gli invitati. Dunque, qualsiasi sia il fil rouge del vostro evento, il team di Caterina Lostia sarà in grado di soddisfare le esigenze di tutti anche per quanto riguarda il buffet e il buffet di antipasti: il nostro scopo è quello di andare oltre le aspettative degli sposi che si rivolgono a noi, proponendo sempre qualcosa di innovativo e sorprendente.