Come allestire il buffet per un evento

Tabella dei Contenuti

Come allestire il buffet per un evento? C’è un momento della consulenza con il team di Caterina Lostia in cui si deve decidere cosa mangeranno gli invitati durante un evento privato, un evento corporate o un matrimonio.

Che sia un evento aziendale o una cerimonia, l’allestimento del buffet è qualcosa che va pianificato meticolosamente e, a noi di Caterina Lostia, piace trovare soluzioni chic e originali per stupire i clienti e i loro ospiti.

Quali sono quindi le regole che ci indicano come allestire il buffet per un evento?

Il metodo Caterina Lostia

Il metodo che Caterina Lostia Wedding planner & Event Agency attua è particolarmente interessante, perché sfrutta le competenze e le professionalità dei singoli membri del team per dar vita a momenti a dir poco perfetti.

Stylist, flower designer, esperti del time managing, wedding planner, party designer, sono solo alcuni dei professionisti che lavorano con Caterina Lostia. Ideano, propongono, allestiscono e supervisionano la location della cerimonia o dell’evento, organizzano gli spazi e si occupano che tutto sia pronto per il grande giorno: questo significa anche sapere come allestire il buffet per un evento.

Come allestire il buffet per un evento?

Ogni wedding planner o party planner ha una propria scaletta delle cose da tenere in considerazione nel momento in cui allestisce l’area buffet: noi abbiamo selezionato 8 consigli tra quelli che riteniamo più importanti.

Immaginate un festeggiamento in cui il buffet non è allestito nel modo corretto, in cui le pietanze non sono ben identificate, in cui gli invitati si accalcano per trovare il piatto o la posata: un vero incubo per tutti.

Per questo vi consigliamo sempre di rivolgervi a esperti planner che possano trovare le soluzioni adeguate e gestire tutti gli aspetti dell’allestimento di un buffet.

Scegliere la location

Il primo consiglio utile è quello che riguarda la scelta della location del buffet (se invece siete interessati a scoprire le location per matrimoni consigliate dal nostro team, eccole qui). Questo è un aspetto da non sottovalutare perché deve essere sicuramente ben raggiungibile da tutti (ci sono invitati con problemi motori, ad esempio) e in un ambiente spazioso e arioso, che consenta di muoversi agevolmente attorno ai tavoli.

Da considerare anche il numero di persone che parteciperanno ai festeggiamenti e, di conseguenza, dovrete essere in grado di disporre le pietanze in modo accattivante e ordinato.

Ricordate che deve essere indicato il menu ed eventuali allergeni.

Scegliere il tema del menu

Se da una parte molti vi suggeriranno di scegliere il tema del menù, noi vi suggeriamo di scegliere le pietanze in base alla location (ad esempio se la vostra cerimonia si svolge al mare, un menu di pesce sarà maggiormente gradito) e alla stagionalità dei prodotti.

Assolutamente, però, è bene non azzardare troppi piatti e preferire la semplicità di un buffet con poca varietà ma con piatti preparati con maestria all’eccessiva scelta.

Altrettanto importante è pensare a dei piatti alternativi per tutti coloro che non gradiscono o non possono mangiare determinati alimenti.

Un’alternativa per celiaci, vegana, vegetariano o per intolleranti al lattosio non è solo una cortesia nei confronti dei vostri ospiti, è un gesto che trasmette la volontà di farli sentire a proprio agio e coccolati.

Quali pietanze servire?

A meno che non stiate organizzando un aperitivo o un cocktail party, quando si prepara un buffet è bene offrire ai propri invitati una cena completa, anche se in piedi.

Aperitivo, piccoli finger food, antipasti, primi, secondi e contorni, fino ad arrivare al dolce: il buffet non deve lasciar spazio al caso e, tramite un fil rouge, è possibile scandire le portate con semplicità e gusto.

Un altro suggerimento per allestire il buffet e che è molto gradito, è l’angolo del caffè e degli amari, dove gli ospiti sazi possono gustare un digestivo.

Come disporre le pietanze?

Meglio non appesantire di troppi piatti un solo tavolo del buffet: noi di Caterina Lostia vi consigliamo di seguire un criterio logico per l’allestimento del buffet.

Immaginate di avere davanti agli occhi diversi tavoli per il buffet, a colpo d’occhio dovrete capire dove inizia il percorso culinario che offrite agli ospiti.

In ordine dovranno esserci: aperitivo con finger food, antipasti, primi, secondi, contorni, frutta e formaggi e infine dolci che, solitamente, hanno un buffet a parte a loro dedicato.

In questo modo i vostri ospiti potranno assaggiare tutto senza dimenticare alcuna pietanza e non saranno spaesati davanti ai tavoli.

Per evitare che davanti al buffet si crei fila, meglio predisporre più tavoli da buffet che offrono gli stessi piatti, in modo che gli invitati si possano disperdere in uno spazio più grande.

Sarà anche compito del catering dare indicazioni su dove trovare i piatti e sugli ingredienti con cui sono stati preparati.

Come servire il cibo?

Nel momento in cui scegliete di allestire il buffet, dovete anche chiedervi come preferite che venga servito il cibo. Saranno gli invitati a scegliere le pietanze e posizionarle nei propri piatti o ci sarà un servizio catering con camerieri esperti che impianteranno il tutto?

Il nostro consiglio è quello di affidarvi a esperti che potranno non solo mostrare professionalità durante la serata servendo le giuste porzioni con eleganza, ma anche fornire informazioni qualora gli invitati avessero qualche curiosità.

Una soluzione alternativa, altrettanto elegante ed efficace, è lasciare che gli ospiti si servano da soli solo per alcune tipologie di piatti, come finger food, buffet di formaggi e di frutta, e per gli altri elementi del menu vengano serviti da camerieri.

Ecco dunque come allestire il buffet per un evento secondo il metodo di Caterina Lostia e nella nostra sezione “Consigli” trovate i suggerimenti per ogni aspetto dei vostri party ed eventi.

Ti potrebbe interessare

Fiore all'occhiello - Caterina Lostia

Fiore all’occhiello per lo sposo

Matrimonio in Italia con Caterina Lostia

Destination Wedding in Italia: le migliori location per il tuo matrimonio in Italia