La mise en place di un matrimonio di lusso

Tabella dei Contenuti

Come deve essere la mise en place di un matrimonio di lusso? Un matrimonio di classe è caratterizzato da dettagli curati, eleganti, da uno styling perfetto che incarni lo stile e i desideri degli sposi. In quest’ottica anche la mise en place di un matrimonio di lusso segue delle regole ben precise. 

Noi di Caterina Lostia Wedding & Event Planner ci prendiamo cura di ogni elemento: dalla scelta delle decorazioni floreali alla mise en place, assistendo i futuri sposi nelle decisioni più importanti, consigliandoli sul menù più adatto o su come scegliere il fotografo adatto alle loro necessità.

La perfetta mise en place di un matrimonio di lusso richiede molta attenzione, creatività e capacità di personalizzare ogni elemento: dai materiali, alle forme, fino ad arrivare ai colori. 

Per la mise en place di un matrimonio tutto deve apparire ordinato, curato, armonico nel suo insieme e, ovviamente, in linea con lo stile generale dell’evento e il menù proposto agli invitati.

Mise en place di un matrimonio secondo Caterina Lostia

Gli elementi e la loro disposizione

Per mise en place si intende la pratica di preparare l’ambiente in cui si svolgerà il ricevimento e, quindi, i tavoli. Per essere certi che tutto sia pronto per il grande giorno, serve organizzazione e preparazione, ma anche conoscenza di come devono essere disposti i singoli elementi sul tavolo: 

  • Tovagliato: il tovagliato dovrebbe essere di un materiale di buona qualità e, seguendo le regole classiche di bon ton, dovrebbe essere di un colore neutro, che si adatti al meglio al fil rouge dell’evento e dia risalto ai colori del piatto, delle decorazioni. Tovaglia e tovaglioli devono essere abbinati. Il tovagliolo deve essere piegato e posizionato sul piatto o accanto alle posate e può essere decorato con oggettini, nastri o fiori.
  • Posate: devono essere in numero sufficiente per tutti gli ospiti e vanno posizionate secondo un ordine particolare (a meno che non sia il catering a cambiare le posate ad ogni portata).
  • Bicchieri: a seconda della tipologia di bevanda (vino, spumante, acqua, birra, cocktail, amari o digestivi) hanno una forma diversa. Molti preferiscono bicchieri di cristallo o dal colore trasparente ma, in molti casi, possono rappresentare un tocco di vivacità su una tavola dai colori neutri e per questo al nostro team di stylist piace proporre bicchieri con sfumature colorate. Vanno solitamente posizionati in alto, a destra delle posate.
  • Piatti: anch’essi disposti secondo un ordine preciso, possono essere bianchi, colorati o decorati, a seconda dello stile del matrimonio. Sempre posizionati al centro della seduta, a qualche centimetro dal bordo del tavolo.
  • Centrotavola: i centrotavola sono un’aggiunta decorativa alla mise en place di un matrimonio e rappresentano un tocco di eleganza, estro e creatività irrinunciabile. L’importante è che la loro forma non intralci la conversazione tra commensali (se si tratta di fiori, è bene usare fiori che non abbiano un profumo eccessivo).

Come impiattare i primi piatti

L’impiattamento di primi piatti, come risotti, gnocchi o pasta, non è così scontato come potrebbe sembrare. Un piatto deve avere una presentazione curata, pulita e armoniosa, in questo senso gioco un ruolo fondamentale anche il piatto e la decorazione degli alimenti.

L’armonia dei colori è importante: la mise en place dovrebbe creare un contrasto che attiri prima di tutto l’attenzione degli occhi. Il detto dice che il “troppo stroppia” e quindi anche nelle decorazioni è bene essere minuziosi ma minimalisti. 

Un buon consiglio è sfruttare le altezze dei vari ingredienti per creare piatti tridimensionali, esteticamente invitanti e particolari.

Come impiattare i secondi

Anche la mise en place per i secondi (sia di carne, che di pesce), segue regole precise, che alternano consistenze, colori e decorazioni semplici. 

Con i secondi è importante che le pietanze siano servite su piatti della giusta dimensione e forma (evitare piatti fondi è una regola importante, a meno che non sia prevista l’aggiunta di un brodo o di una salsa di accompagnamento).

Mise en place di un matrimonio secondo Caterina Lostia

Mise en place per i dolci

Anche la presentazione dei dolci vuole che si seguano alcune piccole accortezze: la mise en place di un matrimonio per quanto riguarda il dessert deve essere precisione e pulita. Alcuni dolci vanno completati sul momento con aggiunta di creme, gelato o panna montata, dunque la temperatura degli ingredienti è fondamentale, così come le tempistiche e la presentazione che deve essere semplice e perfetta.

I colori della mise en place di un matrimonio di lusso

La mise en place di un matrimonio è un momento importante perché è uno di quegli elementi capaci di dettare l’atmosfera di tutta la cerimonia. La scelta dei colori per la mise en place di un matrimonio di lusso dipende molto dal tipo di evento, dal menu e dal gusto personale.

Scegliere una palette di colori che si armonizzano tra di loro aiuta a dare vivacità all’insieme senza cadere nella confusione cromatica. Noi consigliamo tonalità di bianco, beige, grigio o nero, o tonalità più accese come il rosso, l’arancione, il giallo, il verde, il blu o il viola. Considerate anche che piatti scuri possono far sembrare gli alimenti più colorati e vivaci, al contrario con piatti chiari il menù sembra più delicato. 

Giocate con le texture delle stoffe e alternate tovaglia chiara a tovaglioli, posate o bicchieri colorati.

In sintesi, la mise en place di un matrimonio può influire sulla percezione del cibo e sull’atmosfera generale del ricevimento stesso, per questo noi di Caterina Lostia lavoriamo molto su questo aspetto creando una mood board dedicata con cui studiare ogni singolo elemento.

Ti potrebbe interessare

Fiore all'occhiello - Caterina Lostia

Fiore all’occhiello per lo sposo

Matrimonio in Italia con Caterina Lostia

Destination Wedding in Italia: le migliori location per il tuo matrimonio in Italia