Menu nuziale per ogni location

Tabella dei Contenuti

Menu nuziale per ogni location: il ricevimento nuziale è uno dei momenti più attesi dagli invitati a un matrimonio, per questo saper scegliere le pietanze che verranno servite diventa molto importante. Esistono anche dei piccoli accorgimenti che ci aiutano a scegliere il menù nuziale per ogni location selezionata: pensiamo a un matrimonio in riva al mare, dove gli antipasti non potranno essere gli stessi di quelli serviti in una location classica immersa nel verde, magari anche durante l’autunno.

Menu nuziale per ogni location

Noi di Caterina Lostia sappiamo che le scelte che si pongono davanti agli sposi sono molte e, spesso, organizzare il giorno delle nozze diventa più difficile di quanto preventivato: per questo il nostro team assiste gli sposi durante tutto il processo decisionale, fino al giorno stesso del matrimonio.

Siamo in grado di coordinare, in perfetto timing, tutte le maestranze, in modo che il giorno più bello per la coppia di innamorati non sia rovinato da alcun imprevisto. È quindi anche nostro compito suggerire e consigliare la coppia sul pranzo o la cena di nozze e indicare come scegliere il menù nuziale a seconda della location.

Matrimonio sul mare

Se avete in mente un matrimonio in una location marittima, che sia sulla spiaggia o con vista mare, avrete bisogno di un menù che richiami i sapori mediterranei: pietanze con frutti di mare e pesce, tradizionali o rivisitati in chiave moderna.

Per una location così dovete far sì che vi sia un continuum tra i vari sensi coinvolti: vista, gusto e olfatto. Un’altra idea è quella di sfruttare portate esotiche, sempre a base dei prodotti del mare, per dare un tono diverso al menù: più ricercato, particolare, unico.

Matrimonio in una villa di campagna

Se avete scelto una location di campagna, con una villa o una cascina, il vostro menù può essere più libero, ma dovrà seguire la stagionalità degli ingredienti. Optate per sapori genuini, tipici del territorio in cui vi trovate e puntante sull’abbinamento dei vini per dare ancora maggior risalto ad ogni portata.

Matrimonio in una location classica

Ville, dimore d’epoca, chiostri… le location classiche hanno un fascino romantico che non passa mai di moda. In una location così la scelta del menù nuziale diventa più varia, perché potete optare per un menu classico, dai gusti delicati e accompagnato da vini aromatici, oppure scegliere di dare un taglio moderno al ricevimento, con portate di cucina moderna, con ingredienti particolari e abbinamenti inusuali.

Matrimonio in una location alternativa

Se avete scelto una location alternativa e particolare, come ad esempio il Tepidarium del Roster, potrete sicuramente sbizzarrirvi optando per un menù meno formale, in cui dare maggiore spazio al buffet rispetto ai piatti serviti a tavola. Un’ottima idea è predisporre delle “isole” di buffet a tema, come quella degli antipasti di mare, o di terra, con le specialità del territorio e, sicuramente, la postazione per cocktail o vini.

Le location particolari, però, si addicono anche molto bene a pranzi e cene nuziali classici: un contrasto tra tradizione dei festeggiamenti e innovazione della location che lascerà tutti senza parole. 

Ti potrebbe interessare

Cravatta o papillon per lo sposo - Caterina Lostia

Cravatta o papillon per lo sposo?

Chi regala il bouquet - Caterina Lostia

Chi regala il bouquet alla sposa secondo la tradizione