Menù per un Destination Wedding

Tabella dei Contenuti

Il menù nuziale è sicuramente uno degli argomenti che più stanno a cuore agli sposi: scegliere le pietanze non è così semplice come può sembrare e ci sono molti fattori da tenere in considerazione.

Tutto diventa ancora più complesso quando si parla del menù per un destination wedding: gli sposi dovranno pensare alla possibilità che nella location scelta ci sia un clima diverso rispetto a quello a cui sono abituati o che alcuni ingredienti non siano reperibili con facilità.

Il team di Caterina Lostia è composto da destination wedding planner esperti, capaci di organizzare delle nozze su misura dei clienti anche in una location lontana.

Destination Wedding di Caterina Lostia

Caterina Lostia è una destination wedding planner che negli anni ha organizzato matrimoni in diverse città italiane ed europee, sfruttando le bellezze del territorio per incorniciare i giorni più significativi per i propri clienti.

In questo lavoro è particolarmente importante conoscere i gusti e le preferenze dei futuri sposi perché, solo così sarà possibile ideare, progettare e infine, realizzare un matrimonio che vada al di là delle loro aspettative e questo prevede anche proporre location particolari.

Menù per un destination wedding - Caterina Lostia 2

Che sia al Lago di Como, a Venezia, in Grecia o in Sardegna, i matrimoni di Caterina Lostia iniziano sempre con una consulenza vis-a-vis, per capire qual sarà lo stile del matrimonio, il fil rouge e quali saranno i momenti clou su cui concentrarsi.

Sono moltissimi gli aspetti che devono essere organizzati: i trasporti degli invitati, una welcome dinner, le tempistiche del giorno stesso del matrimonio e anche il menù per un destination wedding.

Menu per un Destination Wedding: quali regole seguire

Ogni coppia di sposi desidera varietà e gusto per il menù per un destination wedding e il compito del destination wedding planner è quello di indirizzare verso scelte che siano coerenti sia con la stagionalità degli ingredienti, ma anche con la tipologia di location scelta e l’atmosfera generale del matrimonio.

Infatti, il menù di un matrimonio in stile boho sarà diverso rispetto a quello di una cerimonia classica o moderna e chic, così come saranno diversi i cocktail e, di conseguenza, anche i vini.

Quando parliamo del menù per un destination wedding ci sono alcune semplici regole che è bene tenere in mente.

Menù per un destination wedding - Caterina Lostia 3

Rimandi culinari alle proprie origini

Se il luogo che avete scelto per celebrare il vostro amore è lontano dalla vostra residenza, probabilmente vi piacerà l’idea di servire un piatto che vi ricordi casa o che richiami le vostre origini.

Questo è sicuramente un modo per non dimenticare le proprie radici nel giorno più importante e anche un occasione per far assaggiare ai propri invitati un piatto o alimento per voi importante.

Potrebbe essere un dolce, un antipasto, un primo o anche semplicemente un ingrediente che potrebbe fare da filo conduttore dell’intero menù per un destination wedding.

Meglio scegliere un menù semplice

Secondo Caterina Lostia, i menù matrimoniali troppo lunghi e complicati rischiano di non essere realmente apprezzati. Meglio un optare per proposte semplici ma di grande qualità, allo stesso tempo anche avere tante portate può risultare impegnativo.

Negli ultimi anni, infatti, le coppie preferiscono offrire buffet di antipasti con diversi finger food o varie proposte di dessert: questo permette di proporre comunque grandi varietà di sapori, ma senza rischiare di appesantire gli invitati con piatti complessi da consumare seduti ai tavoli.

Prediligere gli ingredienti di stagione

Trovandovi in una location diversa, dovrete considerare che non tutti gli ingredienti potrebbero essere facilmente reperibili ed è un fattore da considerare se scegliete un destination wedding.

Scegliere ingredienti di stagione o tipici della località in cui si svolgerà il matrimonio è un modo per essere certi della qualità dei prodotti usati, dell’intensità dei loro profumi e sapori.

Menù per un destination wedding - Caterina Lostia 4

Pensare agli ospiti con esigenze particolari

Infine, come per ogni matrimonio, anche per il menù per un destination wedding dovrete assicurarvi di offrire ai vostri ospiti alternative altrettanto gustose e valide ai diversi piatti. Pensate ai bambini, alle persone con intolleranze o allergie alimentari, ma anche a chi segue una dieta vegetariana o vegano o non può mangiare determinati alimenti.

È buona norma indicare sempre eventuali allergeni e gli ingredienti presenti, se non con cartellini appositi, i camerieri del catering dovranno conoscere alla perfezione il menù e tutti gli ingredienti usati.

Ecco dunque qualche piccola accortezza che noi di Caterina Lostia consigliamo di tenere sempre in considerazione quando si tratta di scegliere il menù per un destination wedding.

Ti potrebbe interessare

Fiore all'occhiello - Caterina Lostia

Fiore all’occhiello per lo sposo

Matrimonio in Italia con Caterina Lostia

Destination Wedding in Italia: le migliori location per il tuo matrimonio in Italia