Saper accostare vini e pietanze non è sempre semplice, quando si tratta di scegliere il vino per la torta nuziale i giochi diventano ancora più difficili.
Ci sono, infatti, diversi fattori da tenere in considerazione: gli ingredienti della torta, la consistenza, le creme, la presenza o meno di liquori. Tutto può influenzare l’abbinamento tra vino e wedding cake.
Affidarsi al team di Caterina Lostia significa rivolgersi a una wedding planner e event planner esperta che si avvale della collaborazioni di professionisti di diversi settori, tra cui anche sommelier. Sono proprio i sommelier che sapranno indirizzare i futuri sposi verso la scelta del vino per la torta nuziale.
La wedding cake
Scegliere la wedding cake non è solo un’esperienza gastronomica divertente e appagante, è anche un momento in cui gli sposi scelgono insieme qualcosa di speciale da offrire agli invitati.
A noi di Caterina Lostia Wedding & Event Producer piace organizzare un matrimonio dall’inizio alla fine, consigliando la coppia su ogni aspetto del loro grande giorno. Se avranno infatti bisogno di supporto, sapremo dare indicazioni sulle tipologie di torte nuziali più amate, più alla moda e che meglio si addicono a tutto l’evento.
Esistono infatti infinite proposte di torte nuziali, con gusti, sapori e stili: ne abbiamo parlato in questo articolo.

Abbinamento vino e dessert: scegliere il vino per la torta nuziale
L’abbinamento del vino per la torta nuziale e al buffet è complesso perché sono diverse le bottiglie che si possono scegliere: passiti, moscati, spumanti o vini più liquorosi.
Come abbiamo detto, sono diversi i fattori che spingono a scegliere un vino per la torta nuziale rispetto a un altro.
Solitamente, così come per le altre pietanze del menù, i vini vengono selezionati seguendo due criteri distinti: contrasto o analogia.
Si possono quindi preferire vini che hanno qualità organolettiche simili agli alimenti e che quindi ne “accompagnano” il sapore, oppure che li contrastano esaltandone ancora di più le caratteristiche.
Con i vini per il dessert si può lavorare sugli stessi concetti, tenendo sempre presente che l’insieme di vino e dolce non deve risultare troppo stucchevole al palato.
Il momento clou del banchetto di nozze è sicuramente il taglio della torta, che va onorata con un calice di vino capace di equilibrarne il gusto. Per questo si devono sempre considerare tipo di farcitura, presenza di frutta fresca, e lievitazione.

Con una wedding cake molto elaborata, con impasto lievitato, creme leggere e frutta fresca, potete optare per uno spumante fresco, dolce e con un profumo intenso che richiami gli ingredienti. Potete anche dare agli invitati la possibilità di scegliere tra uno spumante e un Brachetto o un Dolcetto d’Alba.
Se avete scelto una torta con creme e panna, meglio scegliere vini bianchi amabili fruttati, con sapore morbido al palato, ad esempio Malvasia, Greco Bianco o Gewurztraminer.
Se invece avete organizzato un buffet di dolci ricco e vario, dopo un primo brindisi con lo spumante, vi consigliamo di accompagnare tutte le delizie con passiti, moscati o vini liquorosi. Il Moscato di Pantelleria, ad esempio, è ottimo per dolci molto saporiti.
Ovviamente queste sono solo regole generali e consigli basati sulle scelte della maggioranza dei nostri clienti: ogni coppia ha con noi la possibilità di personalizzare ogni aspetto del proprio matrimonio, dalla scelta delle decorazioni fino al vino per la torta nuziale. Quando si parla quindi di scegliere il vino per la torta nuziale potrebbe essere utile chiedere il consiglio del catering, del sommelier o lasciarvi guidare da un wedding planner esperto che possa indirizzarvi verso opzioni più classiche o inusuali, che rispecchino il vostro stile e carattere, ma che siano gradite anche agli invitati.