Come scegliere il vino per un matrimonio? Il vino è uno dei Fil Rouge di una cerimonia: è quell’elemento che crea un percorso gustativo unico e, spesso, può conferire una nota di sorpresa ai piatti scelti.
Dagli antipasti alla torta nuziale, saper scegliere il vino per un matrimonio è essenziale.
Quando organizziamo una cerimonia, un evento o un matrimonio, ci avvaliamo sempre della collaborazione di una sommelier esperta che, da anni, fa parte del nostro team. Buffet, piatti selezionati, dessert e torta nuziale sono tra gli elementi che renderanno unico e indimenticabile il Vostro giorno speciale.
Dunque, se amate il vino e desiderate creare un continuum tra le portate, introducendo sapori avvolgenti o inaspettati, troverete molte informazioni interessanti.
Come scegliere il vino per un matrimonio
Come scegliere il vino per un matrimonio? Quando vi incontriamo per la prima volta, a noi di Caterina Lostia, piace immergerci nei vostri gusti e nel vostro ambiente naturale, spesso venendo a trovarvi nelle vostre case. È poco convenzionale? Forse sì, ma è ciò che ci permette di instaurare fin da subito un rapporto di fiducia e trasparenza; ci consente anche di capire a colpo d’occhio i vostri gusti e le vostre preferenze.
Questo, non solo ci aiuta nell’organizzazione di tutto ciò che ruota attorno ad un evento, ma ci dà modo anche di capire i vostri gusti personali: potremo proporvi abbinamenti inaspettati, sofisticati o “chiassosi”.
Abbinare vini e pietanze è più complesso di quanto sembri perché, con delicatezza, contribuisce a dare sfumature diverse al vostro menù.
Ogni portata il suo vino
Ogni portata vuole il suo vino: è possibile giocare con concetti come “similitudine” o “contrasto”.
Se volete un matrimonio classico e tradizionale, optate per vini che siano affini ai piatti per corposità e intensità di note. In questo modo, avrete un vero e proprio continuum tra vino e portata, in cui la persistenza dell’uno non sovrasterà l’altro.
Se desiderate, invece, creare l’elemento sorpresa anche tramite gusto e olfatto, possiamo creare un gioco di contrasti, in cui l’armoniosità si trova nella contrapposizione tra consistenze e aromi. Stuzzicheremo il palato con vini tannici, fruttati, aromatici.
Aperitivo
Quando si parla di aperitivo (sia che si sia optato per un buffet, che per un aperitivo servito a tavola), meglio prendere in considerazioni vini più leggeri. La scelta non è solo basata sul gusto, ma è anche logica: siamo all’inizio del ricevimento e, spesso, gli sposi scelgono di abbinare agli antipasti anche cocktail personalizzati.
Sono dunque necessari vini freschi e leggeri, che possono essere un’alternativa a chi non preferisce i cocktail o vuole assaggiare entrambi.
Primo
Sedendosi a tavola, le scelte si complicano: tutto dipende da quale tipologia di primo avete scelto, se di carne, di pesce o con verdure. Un rosato brioso, ad esempio, aiuta ad esaltare i sapori di terra; un rosso giovane e vivace è perfetto per selvaggina, mentre bianchi delicati con gradazione alcolica non troppo elevata sono l’ideale per primi delicati.
Secondi di pesce
Con i secondi, anche se di pesce, si può osare di più: aumentando la gradazione e la particolarità degli aromi. È solito servire vini bianchi con menu di pesce, ma a noi piace proporre anche abbinamenti particolari: molti sommelier negli ultimi anni propongono accostamenti con rossi e rosati. Perché no?
Secondi di carne
Tradizione vuole che al menù di carne si abbini vino rosso? Non per forza e a noi di Caterina Lostia piace l’idea di cambiare le regole in tavola, anche solo proponendo vini aromatici, che danno un guizzo particolare alle papille gustative.
Menu esotico
I sapori esotici e speziati sono un’ottima scelta per un menù nuziale ricercato e unico; quali vini selezionare? Per cucina asiatica opteremo per vini bianchi che richiamano aromi di frutta esotica; per un menù piccante perché non un rosso frizzante per alleggerire il palato?
Wedding Cake e vini
Il dolce vuole un vino dolce. Vini liquorosi, passiti, moscati e spumanti: tutto dipende da quanto è elaborata la vostra torta nuziale.
Bollicine, vini dolci con note fruttate o fragranze aromatiche se la vostra wedding cake sarà a base di frutta fresca. Meglio vini amabili fruttati con creme e panna. Se avete scelto di deliziare i vostri ospiti con un buffet di dolci, pasticcini e torte di vario genere, dopo il brindisi con lo spumante, possiamo accompagnare le degustazioni con passiti, moscati o vini liquorosi.
La scelta dei vini per un matrimonio, quindi, dipende da moltissimi fattori: primo tra tutti il vostro gusto personale, ma anche il mood della cerimonia e l’atmosfera che volete lasciare impressa nelle vostre menti e in quelle dei vostri invitati.