Come cadenzare i tempi di un matrimonio?
I matrimoni sono momenti bellissimi in cui si condividono con parenti e amici emozioni uniche; ma possono anche essere stressanti per gli sposi che scelgono di organizzare tutto in autonomia. I tempi di un matrimonio, infatti, sono una delle cose che più mette in crisi marito e moglie, che si possono trovare a dover dare istruzioni e indicazioni a camerieri o persino fotografi. È anche in queste situazioni che la figura di un Wedding Planner risulta preziosa.
Sono molte, infatti, le cose da dover organizzare e cadenzare (i tempi del ricevimento, del taglio della torta, delle fotografie, dei balli e della cerimonia) per evitare che gli invitati si possano annoiare e stancare o che debbano aspettare diverso tempo prima di potersi sedere a tavola o prima che inizino i festeggiamenti finali. Al tempo stesso, è giusto che gli sposi vivano un giorno perfetto, caratterizzato da serenità, felicità e armonia!
Perché affidarsi a un wedding planner? Per cadenzare i tempi di un matrimonio
Come abbiamo detto, è proprio in questi momenti che entra in gioco la figura del wedding planner, professionista esperto e capace di cadenzare i tempi di un matrimonio in modo che ogni cosa organizzata si svolga al meglio, senza intoppi.
Noi di Caterina Lostia siamo sempre presenti durante i matrimoni e le cerimonie, ma anche durante gli eventi di compleanni e di lavoro, per tenere sotto controllo che tutto ciò che è stato organizzato nei mesi precedenti risulti esattamente così come i nostri clienti si erano immaginati.
Senza essere invadenti ci prendiamo cura dei minimi dettagli e facciamo sì che tutti i professionisti che lavorano a un matrimonio (catering, fotografi, bar tender, pasticceri, camerieri…) rispettino i tempi stabiliti.
In questo modo gli sposi potranno godersi ogni momento e gli invitati vivranno un matrimonio organizzato, divertente e indimenticabile.
Quando incontriamo i futuri sposi, spesso ci chiedono quale sia la timeline di un matrimonio perfetto, ecco alcune regole di base. Si deve sempre considerare, infatti, che ogni coppia ha desideri e necessità diverse e noi di Caterina Lostia mettiamo sempre al primo posto le aspettative e i sogni della coppia.
La timeline di un matrimonio perfetto
Quali sono dunque i tempi di un matrimonio perfetto? Li abbiamo suddivisi in base ai momenti che molti considerano “critici”: cerimonia, ricevimento e i tempi delle portate.
La cerimonia
La cerimonia è il primo momento in cui si “rischia” di sforare i tempi: l’arrivo della sposa deve essere di qualche minuto successivo a quello dello sposo ed è il momento in cui i fotografi devono essere in grado di scattare foto in posa, spontanee, ritratti e non, quindi la cosa può andare troppo per le lunghe sia prima della cerimonia che dopo.
La cosa migliore è dare è un tempo massimo ai fotografi, che dovranno quindi preparare in anticipo inquadrature e studiare le architetture della chiesa o del luogo della cerimonia. La durata della cerimonia in sé dipende da molti fattori, quello che consigliamo è di godersi il momento senza l’idea di dover fare in fretta per non annoiare gli ospiti. È il momento degli sposi, significativo e memorabile.
Il ricevimento
Dopo la cerimonia molti sposi si attardano a fare il servizio fotografico prima di raggiungere gli ospiti alla location scelta per il ricevimento. Qui i tempi del matrimonio si allungano grandemente e l’entusiasmo di invitati (considerate che tra di loro potrebbero esserci persone anziane e bambini) potrebbe scemare durante l’attesa. Come fare? Noi consigliamo sempre di organizzare un buffet con aperitivo di benvenuto, raggiungere subito il ristorante, brindare con gli invitati, dare l’avvio al buffet e sfruttare quel lasso di tempo per il servizio fotografico.
In questo modo voi sposi potrete godervi ogni momento senza chiedervi se i vostri invitati si stanno divertendo o meno.
I tempi delle portate
La scelta del menù è sempre ardua. Una volta scelto il catering e organizzato il tutto, si devono cadenzare i tempi delle portate.
Aspettare troppo tempo tra una portata e l’altra è controproducente e non permette agli ospiti di godersi fino in fondo le pietanze scelte. La chiave è stabilire con il catering e i camerieri le tempistiche con cui servire i piatti, prevedendo anche eventuali problemi in cucina o dello chef.
L’organizzazione è essenziale durante il taglio della torta e per i festeggiamenti sfrenati successivi. Cadenzare i tempi del matrimonio è fondamentale per permettere agli ospiti più anziani o con figli piccoli di vivere i momenti più belli insieme agli sposi senza stancarsi troppo.