Centrotavola floreale per le nozze: addobbi e decorazioni sono parte integrante di ogni cerimonia, da quella nuziali agli eventi aziendali, perché contribuiscono a creare atmosfera e dare movimento e personalità alle location scelte.
Quando noi del team di Caterina Lostia lavoriamo all’organizzazione pratica di un evento, passiamo molto tempo a pianificare, scegliere e visualizzare le decorazioni che proporremo poi ai nostri clienti. Tra di esse c’è anche la scelta del centrotavola floreale per la tavola nuziale: saranno gli sposi ad avere l’ultima parola, ma con loro compiamo un percorso che parte da un mood-board e arriva alla visione dal vivo della proposta.
Come scegliere il centrotavola floreale per la tavola nuziale? Se volete evitare il “fai-da-te”, potete affidarvi ad esperti del settore come noi: metteremo a vostra disposizione esperienza, professionalità, creatività e fantasia.

Il ricevimento
Il ricevimento è uno dei momenti più attesi: è il momento in cui si assaggia il menù e si assaporano i vini che gli sposi hanno scelto (sapete come abbinare i vini alle pietanze?). È anche un momento allegro e spensierato, in cui gli invitati iniziano a conoscersi, a chiacchierare tra di loro all’interno di una location caratterizzata da atmosfera romantica, chic, classica o moderna e rock.
È qui che il centrotavola floreale per la tavola nuziale fa la differenza, dettando lo stile della sala e il tono dell’ambiente.
Centrotavola floreale per la tavola nuziale
Che voi abbiate scelto una disposizione classica dei tavoli o abbiate optato per tavolate più moderne e informali, dovete sempre prendere in considerazione alcune semplici regole per la scelta del vostro centrotavola.
Innanzitutto il colore dei fiori, i fiori stessi e la composizione con cui addobbare i tavoli.

La scelta del colore
Sembra scontato ma non sempre lo è, i colori dei fiori che decoreranno il tavolo nuziale devono abbinarsi a quelli del bouquet (sapete come scegliere il bouquet?). Dunque, dovranno essere toni complementari o delle stesse sfumature di quelli scelti dalla sposa per il proprio mazzo di fiori.
La scelta dei fiori
Anche la tipologia dei fiori dovrà riprendere quella scelta per il bouquet. Primaverili, autunnali, estivi, con fogliame o senza, le tipologie delle composizioni possono essere moltissime e quel che conta è che vi sia una certa armonia d’insieme.
La scelta della composizione
Persino la composizione del centrotavola floreale per la tavola nuziale è importante, ci sono infatti alcune regole che è bene seguire. La prima è sicuramente quella di rendere i centrotavola protagonisti delle decorazioni delle tavolate senza che però siano invadenti, ciò significa che non devono essere troppo “alti” per permettere la conversazione tra due persone sedute una davanti all’altra. Allo stesso tempo è meglio evitare fiori con profumi troppo inebrianti, che potrebbero infastidire alcuni ospiti o alterare l’esperienza olfattiva di vini e pietanze servite. Scegliete uno stile che riprenda quello della cerimonia stessa: moderno, classico, chic, bohemien.
Potete optare per il classico mazzo di fiori, non sviluppato in altezza e che riempie una superficie piuttosto ampia del tavolo. Può essere posto al centro della tavola in caso di tavoli rotondi, oppure in serie in caso di una tavola più lunga. In alternativa, per uno stile elegante e moderno potete scegliere di decorare le vostre tavole nuziali con fiori singoli, ciascuno in un vaso sottile che possa ospitare uno o tre gambi di fiori, in composizioni leggere e armoniose.
