Tableau de mariage: come assegnare i posti a tavola a un matrimonio

Tabella dei Contenuti

Quando si organizza una cerimonia o un matrimonio, una delle decisioni che più mettono in difficoltà gli sposi, è il tableau de mariage e come assegnare i posti a tavola a un matrimonio.

Quando noi di Caterina Lostia organizziamo un evento siamo sempre attenti a questo momento delicato, che può mettere alla prova: bisogna considerare parentele, amicizie e conoscenze.

Esiste, però, una prassi da seguire quando si sceglie di assegnare i posti a tavola a un matrimonio: il nostro team è molto attento e quando ci troviamo ad affrontare questo momento delicato, facciamo sempre attenzione a porre le domande giuste e facciamo in modo che si creino tavoli armoniosi e ben equilibrati.

 

 

Il tableau de mariage

Una volta inviate le partecipazioni, scelta la location, il mood della cerimonia, l’abito e il menù, possiamo passare ad assegnare i posti a tavola a un matrimonio.

È buona regola attendere di aver ricevuto tutte le risposte circa il numero dei partecipanti e degli eventuali accompagnatori; questi sono elementi fondamentali non solo per la composizione del tableau de mariage, ma anche per dare indicazioni precise e concrete al catering.

La tradizione vuole che venga allestito un angolo in cui esporre la disposizione e la composizione dei tavoli. Su ogni tavolo sarà indicato un numero o un nome particolare che riprende il tema della cerimonia e, in corrispondenza di ogni piatto, si troverà un segnaposto con il nome dell’invitato.

Come assegnare i posti a tavola a un matrimonio

Ogni cerimonia ha un proprio stile e ogni coppia di sposi ha idee diverse su come si svolgerà il pranzo o la cena di nozze, per questo è bene sempre seguire quelle che sono le idee dei protagonisti e, tutt’al più indirizzarle.

Il tavolo d’onore è sicuramente il più importante: gli sposi desiderano pranzare o cenare da soli o in compagnia? Sarà il tavolo in una posizione centrale, che darà agli sposi la possibilità di spostarsi facilmente per chiacchierare con gli invitati.

Quale consiglio utile:

  • Far sedere insieme gli ospiti che si conoscono
  • Meglio non separare le coppie
  • Far sedere i bambini piccoli con i genitori, se, invece, sono già grandi, potete sistemare un tavolo solo per bambini.
  • Idealmente è bene che ogni ospite sia seduto vicino a qualcuno che conosce e a qualcuno che non conosce.
  • Raggruppare gli ospiti in base alla fascia d’età
  • Prevedete un tavolo per i membri dello staff, che potranno godere dei festeggiamenti nei momenti che preferiscono

 

 

Alternativa ai classici tavoli

Un’alternativa alla classica disposizione per tavoli, è creare delle tavolate meno formali, divise in base a parenti e amici e, al centro il tavolo degli sposi con i testimoni e gli amici più stretti.

 

Ti potrebbe interessare

Cravatta o papillon per lo sposo - Caterina Lostia

Cravatta o papillon per lo sposo?

Chi regala il bouquet - Caterina Lostia

Chi regala il bouquet alla sposa secondo la tradizione