Come organizzare un matrimonio? Servono idee chiare, capacità organizzative, creatività, capacità di contrattare con fornitori, stilisti e, non meno importante: serve molto tempo a disposizione.
Sono molte le coppie di futuri sposi che si cimentano nell’organizzare in totale autonomia il proprio giorno speciale e, spesso, vanno incontro a diversi problemi, contrattempi e imprevisti.
Quando una coppia ci chiede qualche consiglio su come organizzare un matrimonio perfetto, rispondiamo che ci sono alcune regole generali da tenere a mente e diamo 4 consigli.
Chi è il wedding planner
Il matrimonio è un sogno che si realizza, un momento armonioso e spensierato da passare con le persone a noi più care. Il compito di un wedding planner è proprio questo: rendere perfetta una giornata potenzialmente piena di imprevisti.
I wedding planner, dunque, si occupano di ogni aspetto dell’evento: dalla logistica all’organizzazione della giornata della cerimonia, passando per il contatto con i fornitori e il design estetico, la gestione delle tempistiche, del catering, dell’allestimento e del budget a disposizione.
Se avete poco tempo per organizzare la Vostra giornata, avete il budget adatto o, semplicemente, non volete stress, un wedding planner è la figura adatta a voi. Se siete interessati, potete contattarci sul nostro sito, il nostro staff saprà interpretare i vostri desideri e saprà rendere il vostro giorno, un giorno speciale.
Come organizzare un matrimonio
Se, invece, preferite essere autonomi, ecco qualche consiglio dal team di Caterina Lostia su come organizzare un matrimonio.
Idee chiare: stabilite lo stile dell’evento e il mood generale
Avere le idee chiare è fondamentale. Il primo consiglio è quello di fare un brainstorming con la vostra dolce metà e stabilire insieme alcuni aspetti fondamentali: quale sarà lo stile dell’evento? Quale il mood generale?
A noi piace incontrare le coppie nelle loro location, spesso anche nelle loro case, per avere una prima idea e sensazione del loro stile e del loro modo di vivere. Ecco perché vi consigliamo di guardarvi attorno: quale stile avete? Quali sono i colori, gli oggetti, le textures che vi rappresentano di più? Ogni matrimonio ha la sua personalità che, inevitabilmente, riflette quella dei futuri sposi. Scegliete lo stile che vi immaginate, sia che vi rappresenti, sia che sia il vostro sogno ancora irrealizzato.
Va molto di moda scegliere un “tema delle nozze”, attorno a cui far ruotare tutta l’ambientazione, allestimenti, menù e persino bouquet. Questo può aiutarvi a chiarire le idee.
Inoltre, quale mood volete che abbia il vostro matrimonio? Cosa volete trasmettere ai vostri invitati, oltre al vostro amore e felicità?
Come organizzare un matrimonio? Stabilite un budget
Step fondamentale quando si organizza un matrimonio è stabilire il budget. Non è semplice ed è un aspetto molto personale, ma noi consigliamo di affrontare il discorso quanto prima, in modo da evitare sorprese dell’ultimo minuto.
Affidandovi ad un wedding planner, il professionista terrà sempre presente questo aspetto, trovando soluzioni adeguate e gestendo fornitori, catering, bouquet, location, abiti, intrattenimento e organizzazione generale.
Fate una tabella di marcia
Avere una tabella di marcia è un’ottima idea per avere sotto controllo tutto. Noi vi consigliamo di tenere traccia delle attività da svolgere e quando svolgerle, ad esempio una delle prime cose da fare è scegliere la location e prenotarla (prima è bene aver deciso la data del matrimonio, un altro passaggio da fare il prima possibile).
Ci sono poi scelte che possono essere prese con una certa calma, come l’abito da sposa e da sposo, la definizione del tableau de mariage e la scelta del bouquet.
La tabella di marcia, però, vi permetterà non solo di arrivare al giorno delle nozze avendo tutto pronto, ma anche di far fronte ad eventuali imprevisti.
Non dimenticate la burocrazia
I matrimoni, purtroppo, sono anche fatti di burocrazia. Prima ancora di scegliere la data e chiarirvi le idee su mood e ambientazione, è indispensabile informarsi sulle procedure necessarie per sposarsi.
Prendete nota dei documenti di cui avete bisogno, tenendo presente che c’è differenza tra un matrimonio in chiesa con rito religioso e uno con rito civile. Siate consapevoli delle procedure che dovete seguire.
Ecco quindi i nostri 4 consigli su come organizzare un matrimonio senza imprevisti, per poter vivere serenamente un giorno così speciale.