Storia della fede nuziale

Tabella dei Contenuti

Simbolo di amore, di reciproco rispetto supporto e comprensione, parliamo della fede nuziale.

Qualsiasi forma abbia e in qualsiasi materiali venga realizzata, da sempre la fede è considerata un segno che sancisce l’unione tra due persone, ma qual è la storia della fede nuziale?

La fede nuziale

È tradizione che la fede nuziale venga scelta da entrambi gli sposi; solitamente è uguale per forma e materiale sia per l’uomo che per la donna, ma negli ultimi anni è sempre più comune che l’uomo indossi un anello più semplice, mentre la donna scelta una fede più decorata, anche con qualche brillante. Sapete che esistono diversi tipi di fedi nuziali? Ne abbiamo parlato in questo articolo.

Una tradizione che, però, rimane invariata nel tempo è far incidere all’interno una data speciale, le iniziali del coniuge o una frase d’amore significativa per entrambi.

Da sempre la fede nuziale si indossa all’anulare della mano sinistra, una stranezza che trova, però, riscontro nell’interpretazione che gli antichi davano a questo dito.

Anche se non vi sono spiegazioni certe, ci sono diverse teorie che illustrano questa scelta. La prima riguarda la lingua latina. In latino, infatti, “anulare” si diceva “anulus“, parola che veniva utilizzata anche per indicare gli anelli. Da questa somiglianza sembra sia derivata la scelta di indossare gli anelli nuziali sull’anulare.

Una curiosità interessante è che nella cultura cinese, il dito anulare è quello che indicava il legame con il partner. Anche gli antichi Egizi portavano l’anello che sanciva l’unione matrimoniale sul quarto dito perché pensavano che proprio lì scorresse la “vena amoris”, che collegava la mano al cuore.

fede nuziale 2 secondo Caterina Lostia

Storia della fede nuziale

Qual è la storia della fede nuziale? La storia della fede nuziale risale al tempo degli antichi Egizi. Nella tradizione egizia la figura del cerchio rappresentava l’infinito ed era la forma prediletta per la realizzazione di amuleti e gioielli che sigillavano unioni inscindibili e relazioni d’amore.

All’epoca consegnare un anello era il gesto con cui il marito consegnava alla sposa la gestione della casa e dell’economia familiare, dandole importanza e lasciandole le redini dell’amministrazione familiare.

Nell’antica Roma gli sposi si scambiavano anelli con inciso lo stemma di famiglia per testimoniare materialmente l’unione di due casate e famiglie.

Se ci pensiamo, in latino “fides” significa “fede”, ma “Fides” è anche il nome della Dea della Lealtà e i voti presi in nome di questa dea erano considerati sacri e inviolabili.

È durante il Rinascimento che la storia della fede si arricchisce: i mastri orafi propongono sempre più spesso di personalizzare gli anelli inserendo incisioni che rappresentino l’amore tra due persone e non più un patto di unione tra due famiglie importanti.

Ecco quindi la storia della fede nuziale; ciò che poi rende il tutto ancora più romantico è che ogni fede nuziale è testimonianza di un amore unico e pieno di sogni.

Ti potrebbe interessare

Cravatta o papillon per lo sposo - Caterina Lostia

Cravatta o papillon per lo sposo?

Chi regala il bouquet - Caterina Lostia

Chi regala il bouquet alla sposa secondo la tradizione